Il Dottorato in Applied Sciences for Business Innovation (ASBI) si inserisce nell’ampio campo di studio dei processi di trasformazione e transizione che imprese e sistemi produttivi stanno attraversando per adattarsi ai rapidi mutamenti degli scenari socioeconomici e tecnologici. Questi cambiamenti, avviati nel primo decennio del 2000, si sono intensificati nell’era pandemica e post-pandemica, rendendo necessaria una ricerca applicata capace di interpretare e guidare tali evoluzioni. Il dottorato si caratterizza per un approccio fortemente applicato nell’ambito delle scienze economiche, aziendali e quantitative, con l’obiettivo di affrontare problemi di ricerca rilevanti per il sistema produttivo e le istituzioni. L’attività formativa è progettata per essere immediatamente trasferibile alle realtà economiche, favorendo il rafforzamento dei legami con il territorio, il trasferimento di conoscenza e il supporto alle politiche pubbliche. I principali temi attorno ai quali si articolano ricerca e didattica includono (ma non si limitano a): Il dottorato si distingue per un approccio: Il dottorato ASBI mira a formare ricercatori e professionisti in grado di affrontare le sfide economiche contemporanee con strumenti avanzati, contribuendo all’innovazione e alla crescita sostenibile del sistema produttivo. L’obiettivo del corso di dottorato ASBI è formare ricercatori di alto profilo attraverso un approccio interdisciplinare, intersettoriale e internazionale, fornendo le competenze necessarie per affrontare problematiche complesse, come lo studio dei processi di trasformazione e transizione che imprese e sistemi produttivi stanno attraversando per adattarsi ai rapidi cambiamenti socioeconomici e tecnologici. I membri del Collegio dei docenti e tutti i ricercatori coinvolti nel programma si impegnano a: Al termine del programma, i dottori di ricerca saranno in grado di utilizzare metodologie e tecniche delle scienze economiche, aziendali e quantitative in modo integrato e applicabile direttamente al tessuto produttivo e alle istituzioni. Saranno capaci di analizzare e interpretare criticamente lo stato dell’arte nel loro ambito di ricerca e di affrontare i problemi aperti, contribuendo così all’avanzamento delle conoscenze. La formazione include la progettazione e l’attuazione di attività di ricerca fortemente applicata, con l’obiettivo di pubblicare i risultati e formare gli studenti nella formalizzazione e diffusione della ricerca. Accanto ai progetti di ricerca individuali, il dottorato promuove l’interazione tra approcci disciplinari diversi, sviluppando capacità critiche e autonomia scientifica. Oltre ai corsi specialistici, sono previsti corsi per creare una base solida di conoscenze comuni, favorendo così interazioni costruttive tra i partecipanti. Il corso di dottorato ASBI è progettato per preparare professionisti destinati a una varietà di sbocchi occupazionali ad alta vocazione alla ricerca. Le figure professionali formate potranno inserirsi nei processi di gestione dell’innovazione nelle imprese industriali e nei servizi, nella pubblica amministrazione e nelle organizzazioni del terzo settore. Inoltre, potranno essere impiegati presso centri di ricerca economica pubblici e privati, nonché in società di consulenza. I dottori di ricerca acquisiranno le competenze necessarie per guidare, indirizzare e anticipare i processi di trasformazione e transizione all’interno del sistema economico, affrontando le sfide con spirito critico e curiosità intellettuale, confrontandosi con le comunità scientifiche internazionali e contribuendo all’avanzamento delle conoscenze nei rispettivi ambiti di ricerca, con un approccio interdisciplinare. Le figure professionali che il Dottorato ASBI intende formare sono: Link alle Pubblicazioni dei docenti (afferenti al Dipartimento di Economia) del Collegio Docenti: • Angelini Eliana (Link) • Benedetti Roberto (Link) • Berardi Laura (Link) • Del Gatto Massimo (Link) • Fuschi Marina (Link) • Marra Alessandro (Coordinatore) (Link) • Moscardelli Luca (Link) • Petti Luigia (Link) • Pino Giovanni (Link) • Piras Gianfranco (Link) • Postiglione Paolo (Link) • Raggi Andrea (Link) • Rea Michele Antonio (Link) • Sarra Alessandro (Link) • Sciulli Dario (Link) • Tarquinio Lara (Link)
Progetti di ricerca in corso in cui sono coinvolti membri del Collegio Docenti:
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693