Il Corso di Laurea in Economia Aziendale nasce durante gli anni ‘90 in seguito alla riforma della Facoltà di Economia e Commercio. come laurea quadriennale della nuova Facoltà di Economia.
Dopo qualche anno, con l’avvio della prima riforma dell’ordinamento didattico universitario (2000/2001), la originaria laurea quadriennale si trasforma in un Corso di Laurea Triennale - I livello - ed un Corso di Laurea Specialistica (poi, Magistrale) - II livello - in Economia Aziendale attivati dal Dipartimento di Economia e facenti parte dell’offerta formativa complessivamente coordinata dalla Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche.
Le due Lauree di I e II livello, peraltro, sono sempre state concepite e disegnate come un tutt’uno, soprattutto da chi le ha pensate e coordinate per molti anni, il Professore Lino Camillo Lucianetti, prima, e la Professoressa Anna Morgante, poi.
Il progetto culturale e formativo che caratterizza da molti anni il Corso di Laurea è volto ad integrare l’approccio strettamente economico-gestionale allo studio dell’attività aziendale con quello orientato a ricomprendere nelle scelte economico-aziendali anche i vincoli e le opportunità della sostenibilità ambientale. Per questa ragione, il Corso di Laurea in Economia Aziendale risulta caratterizzato, da molti anni, da due percorsi curriculari: quello in Gestione delle Aziende e quello in Gestione dell'Ambiente. Più di recente, è stato attivato anche il percorso Professionale, dedicato elettivamente alla formazione per la consulenza aziendale e la professione contabile, in convenzione con le sedi locali dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Nella sua precedente configurazione il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale (CLEA) offriva tre percorsi formativi: Gestione Aziendale, Gestione Ambientale, Professionale.
Nella sua attuale configurazione il Corso di Laurea Triennale in Business Administration (BA) del Dipartimento di Economia rappresenta l’evoluzione del Corso di Laurea in Economia Aziendale (CLEA), attivato per la prima volta nell'a.a. 1995-1996 presso la preesistente Facoltà di Economia. Il CLEA è stato tra i primi corsi aziendali in Italia, contribuendo alla formazione di generazioni di manager e professionisti a livello sia regionale, sia nazionale.
Negli anni, il corso ha subìto alcuni adeguamenti marginali per rimanere attuale e rispondere alle esigenze formative del mercato del lavoro. Tuttavia, la revisione proposta per l’a.a. 2025-2026, introduce un progetto formativo innovativo, basato su multidisciplinarietà, sostenibilità e internazionalizzazione e articola il Corso di Laurea in due percorsi formativi:
- Business, Accounting and Finance: È il classico percorso in Business Administration o erto dalle migliori Business School del mondo, con una attenzione particolare al tema della Sostenibilità, trasversale a tutti gli insegnamenti.
- Business, Ambiente e Turismo: Un percorso che mira a formare management e specialisti del Turismo, della Sostenibilità Ambientale e dell’Economia Sociale! In un territorio a forte vocazione turistica, ha l’ambizione di formare la nuova classe dirigente in grado di promuovere e valorizzare il territorio e tutelare l’ambiente, anche attraverso forme aziendali alternative alle imprese, ovvero le PA e le aziende dell’economia sociale.
I concetti e gli obiettivi chiave che hanno ispirato la revisione del Corso di Laurea sono:
Il Corso di Laurea è partner di numerose convenzioni attive con Università Estere accreditate e rientranti nel programma Erasmus+. Questo ha consentito e consente agli studenti interessati di svolgere esperienze di studio all’estero, di durata compresa tra i 3 e i 12 mesi.
Dalla sua nascita ad oggi, i Corsi di Laurea in Economia Aziendale hanno formato oltre duemila laureati magistrali che oggi svolgono le loro attività lavorative e professionali in Italia e, in molti casi, nel mondo, avendo saputo costruire, con le loro competenze e la loro motivazione, brillanti carriere.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693