Classe L-18 Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Il Corso di Laurea Triennale in Business Administration (BA) della classe L-18 offre una formazione innovativa e multidisciplinare, con un forte focus su sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione. Grazie a metodi didattici interattivi, laboratori e stage in aziende ed enti il corso prepara professionisti pronti per il mercato del lavoro globale. Opportunità di mobilità internazionale in sedi universitarie prestigiose in Europa ed in paesi extraeuropei. Insegnamenti di Business English e Informatica per il Business arricchiscono l’esperienza formativa prevalentemente focalizzata sulle discipline economico-aziendali.
Il Corso di BA vanta una Convenzione con l’Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti Contabili utile a chi intende intraprendere la professione di Revisore contabile e Revisore della sostenibilità. O riamo una didattica di eccellenza che accompagna i laureati al mondo del lavoro e alle magistrali di classe aziendale - LM-77 Magistrale in Business Administration – ed economica. Il rapporto docente-studente è curato attentamente e rappresenta un nostro punto di forza.
Il Corso di Laurea in Business Administration si articola in due percorsi formativi.
- Business, Accounting and Finance
È il classico percorso in Business Administration o erto dalle migliori Business School del mondo, con una attenzione particolare al tema della Sostenibilità, trasversale a tutti gli insegnamenti.
Area Aziendale (Business Administration; Organizzazione Aziendale; Financial Accounting; Economia degli Intermediari Finanziari; Finanza e Risk Management; Financial Reporting; Auditing; Creazione di Impresa e Modelli di Business; Production Systems, Innovation and Logistics; Basic of Sustainability and Circular Economy; Management Control Systems; Project Management; Marketing Management).
Area Economica (Managerial Economics, Politiche per l’Impresa e il Lavoro)
Area Matematico-Statistica (Matematica per l'Economia ed il Business; Statistica; Matematica Finanziaria)
Area Giuridica (Diritto Privato; Diritto Commerciale; Diritto Tributario)
- Business, Ambiente e Turismo
Un percorso che mira a formare management e specialisti del Turismo, della Sostenibilità Ambientale e dell’Economia Sociale! In un territorio a forte vocazione turistica, ha l’ambizione di formare la nuova classe dirigente in grado di promuovere e valorizzare il territorio e tutelare l’ambiente, anche attraverso forme aziendali alternative alle imprese, ovvero le PA e le aziende dell’economia sociale.
Area Aziendale (Business Administration; Organizzazione Aziendale; Social Economy and Public Management, Sustainability in Tourism and Hospitality; Financial Accounting; Modelli e Metriche della Sostenibilità Sociale; Marketing Management; Gestione e Tutela delle Risorse Naturali per il Turismo; Agricultural resources and tourism; Management Control Systems; Project Management)
Area Economica (Managerial Economics and Turism; Politiche per l’impresa e il lavoro; Geografia del Turismo)
Area Matematico-Statistica (Matematica per l'Economia ed il Business; Statistica; Statistica e Well-being; Business Statistics)
Area Giuridica (Diritto Privato; Diritto del Lavoro; Diritto dell'Ambiente e del Turismo)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693