• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Libri di testo consigliati ai non frequentanti:
    MAURIZIO MERLO (1991) Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale. Patron editore. Cap. 8 (esclusi 8.6-7), 9 e Appendice 1.
    GIORGIO CASONI E PAOLO POLIDORI (2002) Economia dell’ambiente e metodi di valutazione. Carocci. Cap. 1 (escluso 1.1 2 1.2); Cap. 2; Cap. 3 (escluso 3.3); 4 (escluso p 4.4); 5 (escluso 5.4 e 5.5); 6 (escluso 6.4).
    COMMISSIONE EUROPEA (2003) Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento: Cap. 2, Appendici A, B, D, E, F, G. 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
    Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze teoriche di base dell'analisi costi benefici dei progetti di investimento (privati e pubblici) e della regolamentazione attraverso la padronanza dei concetti di efficienza statica e dinamica, la conoscenza dei principi fondamentali dell'Analisi costi-benefici, la conoscenza delle tecniche con le quali si stimano i valore dei beni non scambiati sul mercato con particolare attenzione a esternalità e nei pubblici ambientali.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
    Lo studente sarà in grado di leggere criticamente e predisporre una analisi costi benefici attraverso un corretto utilizzo dei suoi elementi costitutivi quali, ad esempio, l’identificazione dei costi e i benefici legati alla realizzazione di un progetto di investimento o l’introduzione di una norma, l'associazione di un valore a beni non scambiati sul mercato, la valutazione in un contesto pluriennale.

    Autonomia di giudizio (making judgements):
    Lo studente avrà sviluppato una sufficiente capacità critica per valutare in una prospettiva di costi-benefici pluriennali la desiderabilità dell’attuazione di un investimento (pubblico o privato) e dell’implementazione di un intervento pubblico sull’economia.

    Abilità comunicative (communication skills):
    Lo studente imparerà a spiegare e comunicare i contenuti che caratterizzano l’analisi costi-benefici. Ad esempio, saprà argomentare criticamente i saggi di sconto utilizzati, il periodo temporale e i prezzi utilizzati nell’analisi, il flusso di cassa del progetto e le componenti di valore da stimare in presenza di beni non scambiati sul mercato.

    Capacità di apprendere (learning skills):
    A completamento del corso gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e di materiali reperibili sui media con riferimento ai temi del corso. Lo studente avrà acquisito la capacità, alla luce delle proprie conoscenze, di valutare criticamente fenomeni e situazioni che caratterizzano l'analisi costi benefici di un investimento -privato o pubblico- e di una regolamentazione. 
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesto il possesso di prerequisiti particolari, è preferibile aver sostenuto in precedenza l’esame di Economia Politica. 
  • Metodi didattici:
    Il corso prevede
    - lezioni frontali sui temi elencati nel programma;
    - esercitazioni svolte nell'aula informatizzata (software utilizzato: Excel);
    - lettura e commento collettivo di casi studio proposti dal docente.
    La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Ai lavori di gruppo potranno partecipare solo studenti frequentanti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale che prevede domande aperte su argomenti del programma tra cui anche la costruzione di grafici e l'attualizzazione di un flusso di cassa. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi.
    Il voto della prova orale è espresso in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: salvioni@unich.it
    Tel. 085 4537033
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: definiti all’inizio dei corsi e su appuntamento previo contatto per e-mail. 

Surpuls del consumatore e del produttore. Efficienza statica e dinamica. Fallimenti di mercato, esternalità e beni pubblici.
Analisi costi benefici - definizione progetto e ciclo di programmazione.
Analisi finanziaria: flusso di cassa, VANF, TIRF, progetti alternativi, progetto incrementale, metodi non attualizzati.
Dall’analisi finanziaria a quella economica: Valore Economico Totale, valutazione contingente, prezzo edonico e costo del viaggio, effetti moltiplicativi e indotti, prezzi ombra.

Elementi di matematica finanziaria: interesse e sconto, accumulazioni e capitalizzazione.
Surpuls del consumatore e del produttore.
Efficienza statica e dinamica.
Fallimenti di mercato, esternalità e beni pubblici.
Valore Economico Totale e sue componenti.
Analisi costi benefici - definizione progetto e ciclo di programmazione.
Analisi finanziaria: flusso di cassa, VANF, TIRF, progetti alternativi, progetto incrementale.
Metodi non attualizzati.
Analisi economica: valutazione dei beni non oggetto di scambio sul mercato attraverso i metodi di valutazione contingente, prezzo edonico e costo del viaggio - verrà dedicata particolare attenzione a esternalità e beni pubblici ambientali; effetti moltiplicativi e indotti; prezzi ombra, VANE, TIRE.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram