Informazioni

Il Corso di Laurea in Business Administration (BA) del Dipartimento di Economia rappresenta l’evoluzione del Corso di Laurea in Economia Aziendale (CLEA), attivato per la prima volta nell'a.a. 1995-1996 presso la preesistente Facoltà di Economia. Il CLEA è stato tra i primi corsi aziendali in Italia, contribuendo alla formazione di generazioni di manager e professionisti a livello sia regionale, sia nazionale.

Negli anni, il corso ha subìto alcuni adeguamenti marginali per rimanere attuale e rispondere alle esigenze formative del mercato del lavoro.

La revisione proposta per l’a.a. 2025-2026, introduce un progetto formativo innovativo, basato su multidisciplinarietà, sostenibilità e internazionalizzazione.

I concetti e gli obiettivi chiave che hanno ispirato la revisione sono:

  • Flessibilità, prevedendo una struttura del Corso in grado di adattarsi ai profondi mutamenti socioeconomici e culturali attuali e che si manifesteranno prossimi anni;
  • Internazionalizzazione, perseguita attraverso collaborazioni con Università estere e l’integrazione graduale di contenuti in lingua inglese;
  • Sostenibilità, progettando con un approccio interdisciplinare attraverso l’integrazione delle dimensioni economiche, ambientali e sociali della sostenibilità negli insegnamenti attivati;
  • Innovazione didattica, attraverso la promozione di metodi didattici interattivi, laboratori, project work e uso delle nuove tecnologie.

Il Corso di Laurea Triennale in BA è progettato per rispondere ad esigenze formative di carattere generale sui principali aspetti della gestione, della contabilità e della finanza aziendale e, per perseguire obiettivi formativi più specifici riconducibili, in particolare, alla consulenza amministrativo-contabile e alla gestione sostenibile delle aziende che operano in particolari settori di attività e comparti dell’economia (pubblico, privato for profit, economia sociale). Il Corso mira, dunque, a sviluppare conoscenze e competenze manageriali e professionali, fornendo una preparazione trasversale e solida, utile anche per l’accesso ai corsi di laurea magistrali di Classe economica ed economico-aziendale. Il Corso risponde, inoltre, ai requisiti della Convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per l’accesso alle professioni contabili.

Il corso è erogato in italiano. Alcuni insegnamenti opzionali potranno eventualmente essere erogati in inglese. Tutti i docenti forniscono materiali didattici anche in lingua inglese per favorire la mobilità internazionale. La Didattica è svolta in presenza pur prevedendo l’uso di strumenti didattici digitali per consentire la partecipazione ad attività a distanza da parte di specifiche categorie di studenti indicati dall’Ateneo. A tal proposito, il Corso di Studi, attualmente, aderisce ad un Protocollo di Intesa con il Ministero della Pubblica Amministrazione per lo sviluppo di competenze nei dipendenti pubblici. Quest’ultimi potranno partecipare alle lezioni a distanza.

Nei piani di studio sono previsti: stage presso aziende, enti pubblici e organizzazioni internazionali; laboratori interattivi per acquisire competenze pratiche; iniziative formative che prevedono project work e case study in collaborazione con imprese.

In sintesi, il corso mira a formare laureati:

  • Culturalmente preparati e professionalmente pronti per il mondo del lavoro;
  • Con competenze tecniche e trasversali per ruoli manageriali, amministrativi e consulenziali;
  • Capaci di operare in contesti internazionali e dinamici;
  • Con una solida preparazione nell’analisi dei dati e nella digitalizzazione aziendale.

I possibili sbocchi professionali sono:

  • Manager e impiegato nelle principali funzioni aziendali (Amministrazione, Finanza, Controllo, Produzione, Logistica, Acquisti, Risorse umane, Marketing e Vendite);
  • Consulente aziendale e finanziario;
  • Esperto Contabile (previa abilitazione);
  • Esperto in gestione del turismo e dello sviluppo sostenibile;
  • Analista di mercato business developer;
  • Funzionario e manager in istituzioni pubbliche e organizzazioni no-profit.

In sintesi, la struttura innovativa del Corso consente di: integrare metodi didattici interattivi (laboratori, stage, business case); consentire approfondimenti sulla sostenibilità (economica, ambientale e sociale); offrire opportunità di internazionalizzazione attraverso occasioni di mobilità internazionale e di corsi in inglese; acquisire competenze digitali e di analisi dati (AI, Excel, software statistici). Con ciò, si propone un percorso formativo flessibile, innovativo e orientato alla formazione dei leader e i professionisti di domani.

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram